U
QUATTRO
ALBERGHI
Marina di Ravenna
2000
La richiesta della committenza era quella di creare l’immagine di quattro alberghi da realizzare a Marina di Ravenna. Ognuno di questi alberghi doveva avere una caratteristica, dovendosi rivolgere ad utenze differenti per categoria economiche, sociale e generazionale.
Avendo poco tempo per elaborare il progetto per esprimere il mio concept ho preverito creare dei video che raccontassero l’idea.
Albergo quattro stelle superior
Un Albergo per di lusso, che con pochi segni risponde all’esigenza di avere una stanza in cima a questa torre con vista mare, e di avere quel confort e l’atmosfera ricreata concettualmente con un divano che èla stanza dell’autobiografia è una stanza dedicata a te, suggerita da Riccardo Muti che vive a Ravenna, e Marina di Ravenna è un posto dove tutti i benestanti di Ravenna hanno una villa. Pensando infatti a gente come Riccardo Muti, grande direttore d’orchestra, cosa c’è di più importante per un personaggio del genere che avere una stanza dell’autobiografia. Una stanza che esalta il narcisismo dell’ospite.
Albergo per le famiglie
Albergo popolare dedicato alle famiglie, che viaggiano con i figli. L’idea è dunque quella di portare tutto alla dimensione dei bambini, quindi tutti gli oggetti e le cose sono fuori scala, per creare una dimensione simile ai parchi divertimenti in cui i bambini sono i protagonisti, quindi anche per i grandi tutto è fuori scala. Cambiare la scala dell’intervento, l’input è quello di ragionare su un piano diverso.
Albergo fitness
A Ravenna c’è una grande tradizione di velisti e pensando a loro ho avuto l’idea di creare questo luogo come una grande palestra, dove la hall non è una hall normale ma uno spazio che rimanda a luoghi anche molto monumentali, come la palestra di Mussolini al foro italico.
Albergo per i giovani
Un luogo per giovani che viaggiano. L’idea è quella di ricrearea una specie di borgo dove i ragazzi si incontrano, come un ostello un pà più raffinato.
2000
La richiesta della committenza era quella di creare l’immagine di quattro alberghi da realizzare a Marina di Ravenna. Ognuno di questi alberghi doveva avere una caratteristica, dovendosi rivolgere ad utenze differenti per categoria economiche, sociale e generazionale.
Avendo poco tempo per elaborare il progetto per esprimere il mio concept ho preverito creare dei video che raccontassero l’idea.
Albergo quattro stelle superior
Un Albergo per di lusso, che con pochi segni risponde all’esigenza di avere una stanza in cima a questa torre con vista mare, e di avere quel confort e l’atmosfera ricreata concettualmente con un divano che èla stanza dell’autobiografia è una stanza dedicata a te, suggerita da Riccardo Muti che vive a Ravenna, e Marina di Ravenna è un posto dove tutti i benestanti di Ravenna hanno una villa. Pensando infatti a gente come Riccardo Muti, grande direttore d’orchestra, cosa c’è di più importante per un personaggio del genere che avere una stanza dell’autobiografia. Una stanza che esalta il narcisismo dell’ospite.
Albergo per le famiglie
Albergo popolare dedicato alle famiglie, che viaggiano con i figli. L’idea è dunque quella di portare tutto alla dimensione dei bambini, quindi tutti gli oggetti e le cose sono fuori scala, per creare una dimensione simile ai parchi divertimenti in cui i bambini sono i protagonisti, quindi anche per i grandi tutto è fuori scala. Cambiare la scala dell’intervento, l’input è quello di ragionare su un piano diverso.
Albergo fitness
A Ravenna c’è una grande tradizione di velisti e pensando a loro ho avuto l’idea di creare questo luogo come una grande palestra, dove la hall non è una hall normale ma uno spazio che rimanda a luoghi anche molto monumentali, come la palestra di Mussolini al foro italico.
Albergo per i giovani
Un luogo per giovani che viaggiano. L’idea è quella di ricrearea una specie di borgo dove i ragazzi si incontrano, come un ostello un pà più raffinato.