PROGETTO SUD - BARI PUNTA PEROTTI
10° Mostra Internazionale di Architettura - Biennale di Venezia
Bari
2006
Bari
2006
Il progetto che insiste sull'area derivante dalla demolizione degli edifici di Punta Perotti mira alla ricostituzione del fronte costiero di questa porzione della città di Bari.
Si configura come un intervento monumentale, con rimandi alla pianta di Roma del 1748 di Giovan Battista Nolli, che ricostruisce il fronte verso il mare, rifacendosi alla tipologia delle palazzate delle città di Messina, Napoli, Palermo e della stessa Bari.
L’intervento si costituisce come una struttura compatta formata da un sistema di edifici collegati da una rete totalmente pedonale e da una serie di piazze e giardini come horti conclusi.
Sul fronte della ferrovia un grande muro, che accoglie i parcheggi multipiano per tutta l'area, forma un confine tra la città e l'intervento.
La chiesa ecumenica cattolica ed ortodossa prospetta sulla grande piazza aperta verso il mare dal forte sapore metafisico e coniuga, come la città di fondazione degli anni Trenta, la mediterraneità ed il Razionalismo italiano.
Nel complesso un approccio progettuale vicino alle dinamiche della Land Art che rilegge l’immagine delle grandi cave di pietra utilizzando tecnologie costruttive tradizionali della muratura portante con volte spingenti in particolare nell’edifico della chiesa e tipi architettonici propri dell’area mediterranea.
L’impressione che l’intervento restituisce, visto dal mare, è quello di una grande nave di pietra.