PINO PASQUALI

ARCHITETTO, URBANISTA, DESIGNER, ART DIRECTOR IED ROMA, FONDATORE E PRESIDENTE ATELIER APPENNINI

Nasce a Roma dove si laurea in Architettura. Le sue esperienze professionali toccano sia il tema dell’architettura alla scala urbana che l’approfondimento della casa fino al disegno dei prodotti industriali. Ha insegnato Progettazione alla Facoltà di Architettura Valle Giulia Università “Sapienza”, ed è stato Direttore del Master in Interior Design presso l’Istituto Europeo di Design di Roma. Ha tenuto conferenze sul proprio lavoro a Londra (Architectural Association University), a Belgrado (Casa della Cultura), a Roma (Istituto Nazionale di Architettura INARCH) e a Reggio Calabria (Facoltà di Architettura). Dal 1981 al 1996 si occupa della creazione e dello sviluppo di “Forma & Memoria” centro di produzione e promozione di architettura, design ed arte.Ha inoltre tenuto seminari sul tema della “Creatività e Lavoro” presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio negli anni 1993 -1994 -1996. Nel 1985 è stato tra i fondatori e redattore della rivista “Eupalino” diretto da Paolo Portoghesi. E’ stato insignito del premio internazionale “Design Plus” Francoforte 1995. Premiato come miglior progettista al Concorso “Sistema d’Autore Metra” - Brescia 2001. Ha ottenuto la Menzione d’Onore per il “Premio Medaglia d’Oro per l’Architettura Italiana” Triennale di Milano 2002. Selezionato per il premio “Compasso D’Oro” ADI , Milano 2013, per il libro “Giuseppe Pasquali e il caso Forma & Memoria”. Ha progettato numerose opere pubbliche tra cui il Rettorato e la Facoltà di Giurisprudenza di ROMATRE. E’ stato Direttore Scientifico dello IED di Roma.  Nel 2014 ha fondato l’Associazione Culturale Atelier Appennini.  Dal 2019 al 2024 realizza e cura le “Autobiografie Scientifiche” presso il Centro Studi Giorgio Muratore. Riceve il Premio Inarch Lazio 2023 per Casa a Cellere .


SANDRA MARIA GALBO

ARCHITETTO DI INTERNI



Sandra Maria Galbo nasce ad Alcamo (TP) , nel1993 si trasferisce a Roma dove nel 1996 si diploma in Architettura di interni all’Istituto Europeo di Design. 
Dal  1996  lavora  con Pino Pasquali e si occupa prevalentemente della  progettazione  e la ristrutturazione di appartamenti residenziali ed uffici.
Ha fondato La  società  “Bocca di Dama”  e successivamente  “Pane& tulipani”  che si sono occupate di eventi per privati, istituzioni come la Casa dell’Architettura, ambasciate e società.
Nel 2013  ha aperto  “La  Stanza Diversa”  uno  spazio in cui venivano realizzati allestimenti tra le funzioni domestiche e un’importante dialogo con il mondo dell’arte, esponendo artisti di chiara fama. Questo tutt’ora è il tema principale dei suoi interessi culturali e progettuali. 
Attualmente collabora anche in qualità di progettista con “Magazzini Forma&Memoria”,  importante realtà romana nel campo degli interni e del design. 
Nel 2014 ha fondato insieme a Pino Pasquali l’Associazione Culturale Atelier Appennini.


VALERIA PENNA

ARCHITETTO, GRAPHIC E VIDEO DESIGNER, CO-FONDATORE ATELIER APPENNINI


Si laurea con lode in Architettura nel 2008 presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, con una tesi su un progetto di “rigenerazione urbana” del Roof Garden di Reggio Calabria, edificio in stato di abbandono dagli anni ’70. Lavora dal 2008 al 2011 presso lo studio di architettura RicciSpaini di Roma, partecipando contestualmente a numerosi concorsi. Vince il primo premio per la riqualificazione dell’ingresso alla città di Vibo Valentia nel 2011. Nel 2012 frequenta il Master in Interior Design presso lo IED di Roma, e nello stesso anno inizia la collaborazione con l’Arch. Pino Pasquali per l’elaborazione di progetti architettonici e culturali. Cura la progettazione grafica del libro “Cronaca di un Master” pubblicato nel marzo 2013. Dal 2013 insegna “Teoria e Tecnica della Rappresentazione” al Master in Interior Design dello IED, corso di cui diventa assistente al coordinamento.  Dal 2015 al 2018 affianca Pino Pasquali alla Direzione Scientifica dello IED di Roma, periodo durante il quale oltre alle proposte culturali-didattiche, si progettano anche gli spazi delle sedi IED Roma. Nel 2014 fonda insieme allo stesso l’associazione Atelier Appennini, aprendo di fatto la stagione dei Laboratori, curando i workshop e le pubblicazioni video e grafiche relative a ciascun evento. Riceve, insieme a Pino Pasquali, il Premio Inarch Lazio 2023 per la realizzazione di “Casa a Cellere”. Dal 2019 al 2024 realizza insieme a Pasquali le “Autobiografie Scientifiche” iniziate al Centro Studi Giorgio Muratore e ospitate da gennaio 2025 da Schiattarella Associati e Shell Libreria Bistrot.