COMUNE DI VALSINNI
Progetto per la nuova sede municipale
Valsinni (MT)
1984
Valsinni (MT)
1984
Progetto: Pino Pasquali, Alfredo Passeri, Carlo Celia
Opera inserita dal MIC nel “Censimento delle architetture
italiane dal 1945 ad oggi”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura”
https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/scheda-opera?id=3297
Valsinni è un piccolo centro lucano ai confini con il complesso del Pollino, situato nella valle dove scorre il fiume Sinni. Questo paesa ha recentemente “conquistato” un importante collegamento stradale che congiunge il Tirreno allo Ionio e che supera il tradizionale isolamento die centro del Materano posti nel triangolo Bari-Taranto.Matera. Con una politica di lungo obiettivo, vedendo nella possibilità di rappresentare l’immagine del sito attraverso un edificio che diviene una sorta di fabbrica civile, l’Amministrazione di Valsinni formulò una richiesta molto preecisa per la costruzione del nuovo Municipio.
Il progetto per la nuova sede nasce, allora, da un’analisi attenta della realtà urbana e tiene conto dei caratteri morfologici e tipologici che tale realtà richiama.
L’edificio è posto ad emblema del senso stesso della città: quale edificio rappresentativo per eccellenza, volutamente carico di significati per la vita civile della popolazione, pensato come luogo capace di accogliere lo scambio e la vita associata oltre, naturalmente, le funzioni specifiche amministrative del piccolo paese. Il Municipio cerca di restituire a Valsinni la storia delle fabbriche dell’Ottocento, all’area di sua pertinenza il valore di un’antica dignità. Esso così dimentica il ruolo di edificio per uffici per diventare, nella corte interna, una piazza, oppure un teatro o anche una biblioteca o un cinema, tanto da restituire alla gente in una terra ricca di memorie letterarie, la passione per la discussione paesana.
https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/scheda-opera?id=3297
Valsinni è un piccolo centro lucano ai confini con il complesso del Pollino, situato nella valle dove scorre il fiume Sinni. Questo paesa ha recentemente “conquistato” un importante collegamento stradale che congiunge il Tirreno allo Ionio e che supera il tradizionale isolamento die centro del Materano posti nel triangolo Bari-Taranto.Matera. Con una politica di lungo obiettivo, vedendo nella possibilità di rappresentare l’immagine del sito attraverso un edificio che diviene una sorta di fabbrica civile, l’Amministrazione di Valsinni formulò una richiesta molto preecisa per la costruzione del nuovo Municipio.
Il progetto per la nuova sede nasce, allora, da un’analisi attenta della realtà urbana e tiene conto dei caratteri morfologici e tipologici che tale realtà richiama.
L’edificio è posto ad emblema del senso stesso della città: quale edificio rappresentativo per eccellenza, volutamente carico di significati per la vita civile della popolazione, pensato come luogo capace di accogliere lo scambio e la vita associata oltre, naturalmente, le funzioni specifiche amministrative del piccolo paese. Il Municipio cerca di restituire a Valsinni la storia delle fabbriche dell’Ottocento, all’area di sua pertinenza il valore di un’antica dignità. Esso così dimentica il ruolo di edificio per uffici per diventare, nella corte interna, una piazza, oppure un teatro o anche una biblioteca o un cinema, tanto da restituire alla gente in una terra ricca di memorie letterarie, la passione per la discussione paesana.