LA NAVE DI PIETRA
La
Nave di Pietra - storia, architettura e archeologia dell'isola Tiberina
Isola Tiberina
Roma
dal 22 ottobre al 27 novembre 1983
Promossa da: Regione Lazio
A cura di: Giuseppe Pasquali, Alfredo Passeri
E’ stato invitato a partecipare alla elaborazione di idee per l’isola Tiberina un ristretto gruppo di architetti scelti secondo un criterio discrezionale e generazionale. Agli architetti è stata fornita una documentazione storico-iconografica oltre al rilievo dell’isola allo stato attuale, con disegni in scala particolarmente dettagliati. Sono state allegate, inoltre, immagini, vedute e ricostruzioni e fotografie d’epoca.
A tutti è stato richiesto un intervento che tendesse a rendere maggiormente fruibile l’isola e ne migliorasse l’immagine. I gruppi invitati hanno fornito materiali di progetto che rappresentano un’occasione di dibattito e di confronto. Sono state richieste alcune indicazioni per la percorribilità soprattutto per ciò che concerne la destinazione delle fasce verso il fiume, prevedendo ed anticipando la pedonalizzazione dell’isola. E ciò con il conforto delle ipotesi progettuali in corso, circa l’uso alternativo che attualmente si fa (in periodo estivo) dell’isola, promuovendo manifestazioni, spettacoli ed attività collettive.
Inoltre i progetti rappresentano una giusta integrazione delle opere di trasformazione in atto sull’isola come l’ampliamento dell’ospedale (previsto dal piano di recupero) e la costituzione del Museo dell’Isola. Per il destino futuro di questa parte urbana i progetti rappresentano una molteplicità di spunti e soluzioni destinate soprattutto agli amministatori oltre che agli specialisti.
E’ merito dei progettisti aver restituito l’importanza che l’isola Tiberina di fatto ricopre nella città e di averne salvaguardato ed esaltato le potenzialità, per il destino del fiume Tevere e del centro storico di Roma.
Un’architettura per l’isola Tiberina tra memoria e genius loci
Paolo Portoghesi
Un futuro per l’isola Tiberina ed il Tevere
Alessando Anselmi
coll. Andrea Salvioni e Roberto Ugolini
Il rinnovamento del bosco tiberino
Franco Purini
coll. Elisabetta Bucci, Gianfranco Neri, Renato Partenope, Efisio Pitzalis, Philippe Raymond, Marcello Sestito, Giordano Tironi
Proposta per la sistemazione delle banchine dell’isola Tiberina
Pierluigi Nicolin
coll. Giuseppe Raboni, Nobuko Imai
Rilievo e ridisegno dell’isola Tiberina Antonella Sotgia e Rossella Marchini
Architettura tra le acque
Giuseppe Arcidiacono, Eugenio Burgio, Giancarlo Priori
Un’idea per l’isola Tiberina
Giuseppe Pasquali, Alfredo Passeri, Pasquale Pinna, Pierluigi Porzio
coll. Stefano di Stefano, Fabrizio Tarquini
Roma
dal 22 ottobre al 27 novembre 1983
Promossa da: Regione Lazio
A cura di: Giuseppe Pasquali, Alfredo Passeri
E’ stato invitato a partecipare alla elaborazione di idee per l’isola Tiberina un ristretto gruppo di architetti scelti secondo un criterio discrezionale e generazionale. Agli architetti è stata fornita una documentazione storico-iconografica oltre al rilievo dell’isola allo stato attuale, con disegni in scala particolarmente dettagliati. Sono state allegate, inoltre, immagini, vedute e ricostruzioni e fotografie d’epoca.
A tutti è stato richiesto un intervento che tendesse a rendere maggiormente fruibile l’isola e ne migliorasse l’immagine. I gruppi invitati hanno fornito materiali di progetto che rappresentano un’occasione di dibattito e di confronto. Sono state richieste alcune indicazioni per la percorribilità soprattutto per ciò che concerne la destinazione delle fasce verso il fiume, prevedendo ed anticipando la pedonalizzazione dell’isola. E ciò con il conforto delle ipotesi progettuali in corso, circa l’uso alternativo che attualmente si fa (in periodo estivo) dell’isola, promuovendo manifestazioni, spettacoli ed attività collettive.
Inoltre i progetti rappresentano una giusta integrazione delle opere di trasformazione in atto sull’isola come l’ampliamento dell’ospedale (previsto dal piano di recupero) e la costituzione del Museo dell’Isola. Per il destino futuro di questa parte urbana i progetti rappresentano una molteplicità di spunti e soluzioni destinate soprattutto agli amministatori oltre che agli specialisti.
E’ merito dei progettisti aver restituito l’importanza che l’isola Tiberina di fatto ricopre nella città e di averne salvaguardato ed esaltato le potenzialità, per il destino del fiume Tevere e del centro storico di Roma.
Un’architettura per l’isola Tiberina tra memoria e genius loci
Paolo Portoghesi
Un futuro per l’isola Tiberina ed il Tevere
Alessando Anselmi
coll. Andrea Salvioni e Roberto Ugolini
Il rinnovamento del bosco tiberino
Franco Purini
coll. Elisabetta Bucci, Gianfranco Neri, Renato Partenope, Efisio Pitzalis, Philippe Raymond, Marcello Sestito, Giordano Tironi
Proposta per la sistemazione delle banchine dell’isola Tiberina
Pierluigi Nicolin
coll. Giuseppe Raboni, Nobuko Imai
Rilievo e ridisegno dell’isola Tiberina Antonella Sotgia e Rossella Marchini
Architettura tra le acque
Giuseppe Arcidiacono, Eugenio Burgio, Giancarlo Priori
Un’idea per l’isola Tiberina
Giuseppe Pasquali, Alfredo Passeri, Pasquale Pinna, Pierluigi Porzio
coll. Stefano di Stefano, Fabrizio Tarquini
Paolo Portoghesi