PETTINENGO 35
Progetto di rigerenazione urbana
Recupero di un capannone industriale per la realizzazione di residenze ed uffici e ristrutturazione dei due corpi adiacenti adibiti ad ufficio e residenza
Roma
2016-2024



“Con rigenerazione urbana (Urban renewal) si intende un programma di riqualificazione del territorio come rimedio al degrado urbano. Programmi del genere sono spesso svolti nelle periferie più degradate delle città, con interventi ecosostenibili finalizzati al miglioramento delle condizioni urbanistiche e socio-economiche, all’eliminazione delle baraccopoli e alla creazione di nuove abitazioni e imprese, cercando non di demolire, ma di far convivere vecchie e nuove strutture.”

Il progetto di riconversione dell’immobile di 2.200 mq circa sito in via Ignazio Pettinengo n. 35, che ha ospitato fino a 9-10 anni fa un deposito di autobus di gran turismo, parte dall’obiettivo di recuperare la struttura esistente per la creazione di uffici, residenze e garage.
Tramite l’apertura della parte centrale delle due volte di copertura si crea una corte interna sulla quale si affacciano i due corpi edilizi che si attestano sulle pareti perimetrali del complesso.
Tale tipo di intervento permette un cambio di detinazione d’uso senza alterare la sagoma esterna dell’edificio, evitando demolizioni e ricostruzioni, bonificando la situazione attuale. Oltre ad essere dunque un intervento ad impatto zero, è un progetto di salvaguardia di un tipo edilizio di pregio che deriva dalle grandi intuizioni strutturali di Pier Luigi Nervi. Inoltre si inserisce in una zona di forte espansione residenziale e del settore terziario (Nuova Sede BNL, Stazione Tiburtina, ecc.. ) nonchè di riconversione di molti dei complessi industriali attualmente esistenti in residenze e studi (artisti, grafici, laboratori cinematografici e fotografici, studi architettura, ecc....).
Il valore aggiunto di questo progetto è dato dall’ampia corte interna, pensata come un giardino intercluso, come nelle importanti corti degli edifici ottocenteschi.  
Il progetto prevede dunque la ristruttuazione urbanistica con cambio di destinazione d’uso dell’intero complesso immobiliare che possiamo dividere due parti ben distinte:

1- Il Capannone industriale:
per il quale è stato richiesto nel novembre 2016 il Permesso di Costruire al Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale e rilasciato in data 27 gennaio 2023 come si può evincere dai documenti allegati

2 - I Due copri edilizi esterni:
per i quali, non essendo legati al Permesso di Costruire del capannone, si è potuto procedere alla ristrutturazione, già completata nel 2019 per il corpo di destra, in corso di chiusura lavori, previsto entro il 2023, il blocco di sinistra.

E’ previsto inoltre per l’inizio del 2024 il recupero della facciata esterna a completamento del prospetto principale del complesso edilizio.