MAGAZZINI “FORMA & MEMORIA”
UN LABORATORIO MULTIDISCIPLINARE
Doia Giovanola, Gap Casa n. 67
anno 1990
UN LABORATORIO MULTIDISCIPLINARE
Doia Giovanola, Gap Casa n. 67
anno 1990
[...] Così ci siamo sentiti pronti, quest’anno ad aprire uno spazio diverso, più articolato, in una costruzione industriale degli inizi del secolo, ex tipografia e poi falegnameria, affacciata sul Lungotevere, alle pendici del Gianicolo, che per i suoi volumi e la distrubuzione spaziale ci ha consentito di proporre il mobile in un modo nuovo e stimolante. Nell’edificio di vicolo S. Onofrio la parte commerciale fa da supporto e si integra con le iniziative legate al mondo del design e dell’architettura.
Le mostre, le conferenze, la diffusione di un nostro giornale, la possibilità di consultare una rivista, comperare un oggetto un mobile o, più semplicemente, di venire a bere un caffè per chiacchierare, sono alcune delle possibilità offerte al pubblico.”
“Un pò per gioco, un pò per scommessa nei confronti di una situazione romana abbastanza deludente dal punto di vista dell’interior design e delle proposte di mobili ed oggetti, nel 1981”, dice Giuseppe Pasquali, “ho affiancato alla mia attività professionale di architetto una attività commerciale aprendo un piccolo negozio in centro a Roma, in via Ripetta.
“Forma & Memoria” nasce come marchio di una società di produzione e vendita con l’obiettivo di selezionare e produrre mobili e oggetti con una precisa connotazione estetica e funzionale, segni e forme che esprimono caratteri di permanenza, presenti nella memoria di ciascuno di noi.
Con mia moglie Emanuela Onori e Massimo Acitelli abbiamo iniato a vendere i prodotti di diverse aziende, ma quello che ci interessava di più era proporre cose nostre, recuperare una idea di casa in cui passato e presente si mescolano, si sovrappongono, così come il vecchio e il nuovo ridefiniscono i loro confini.
Recuperare questa idea della memoria per cui la casa non nasce dal nulla ma si arricchisce di ritagli di case precedenti, una sorta di stratificazione di oggetti e ricordi che ci accompagnano nella storia e nel tempo.
La nostra vita ha continuato a viaggiare parallelamente; da una parte il negozio, dall’altra la ricerca sul piano disciplinare, dell’architettura più che del design, e per sei o sette anni è andata avanti così. Poi la sittuazione produttiva e commerciale si è ampliata, i nostri mobili hanno avuto successo, si è consolidato il rapporto con Ciatti, per cui produciamo una collezione di otto pezzi “Forma & Memoria” per “Ciatti a tavola”.
La nostra immagine è cresciuta e oggi a Roma rappresentiamo la punta avanzata, un negozio che crea moda e tendenza.”